
Il Fondo è volto alla concessione di garanzie nella misura massima del 50 per cento della quota capitale di mutui ipotecari, di ammontare non superiore a 250mila euro, per l’acquisto (ovvero l’acquisto con interventi di ristrutturazione e accrescimento di efficienza energetica) di immobili, non di lusso, da adibire ad abitazione principale del mutuatario.
In considerazione del trend attuale delle domande di accesso al Fondo, l’iniziativa proseguirà presumibilmente per tutto il primo semestre 2020, fino ad esaurimento delle disponibilità, salvo eventuali rifinanziamenti.
Chiunque può fare richiesta di un mutuo coperto da garanzia, purchè alla data della richiesta di mutuo, non risulti essere proprietario di altri immobili ad uso abitativo, salvo quelli acquisiti per successione e che siano in uso a titolo gratuito a genitori o fratelli.
I BENEFICIARI: in presenza di domande pervenute nella stessa giornata è assegnata priorità ai mutui erogati a favore delle giovani coppie coniugate con o senza figli, ai nuclei familiari mono genitoriali con figli minori conviventi, ai conduttori di alloggi di proprietà degli istituti autonomi per le case popolari nonché ai giovani di età inferiore a 35 anni con contratto di lavoro atipico.
L’IMMOBILE: l’immobile da acquistare deve essere adibito ad abitazione principale, non deve rientrare nelle categorie catastali A1, A8, A9 e non deve essere di lusso.
IL FINANZIAMENTO: l’ammontare del finanziamento, da erogarsi in unica soluzione, non deve superare i 250 mila euro e deve essere destinato all’acquisto, a interventi di ristrutturazione o accrescimento dell’efficienza energetica di immobili siti in territorio nazionale, e da adibire ad abitazione principale del mutuatario*.
La domanda di ammissione al fondo deve essere presentata alla nostra banca utilizzando questo MODULO appositamente predisposto.
Per approfondire l'argomento clicca qui.